Brain
Expert Pharmacologist
- Joined
- Jul 6, 2021
- Messages
- 290
- Reaction score
- 315
- Points
- 63
Il potenziale terapeutico degli psichedelici nel trattamento dei disturbi psichiatrici o da uso di sostanze è noto da decenni. Tuttavia, le ragioni per cui gli psichedelici mostrano risultati sorprendenti non sono così ovvie. Questa pubblicazione si concentra sull'esame della neuroplasticità indotta dagli psichedelici come fattore principale della loro efficacia.
Psichedelici, materia e spirito
Come scrive la dottoressa Nora Volkow nei commenti alla sua ricerca: "La visione dominante della tossicodipendenza la vede come una malattia del cervello". In questo modello la dipendenza è caratterizzata dalla perdita del libero arbitrio ed è spiegata da ragioni neurobiologiche: l'uso di droghe trasforma i normali processi cognitivi e quelli associati al sistema di ricompensa in processi patologici (Figura 2). Questo modello dovrebbe destigmatizzare il consumo di sostanze: dopo tutto, la causa non è una debolezza naturale del carattere, ma una malattia. Purtroppo, nella realtà, anche andare dal narcologo viene etichettato e, di conseguenza, si crea nuovamente lo stigma.
Un'alternativa è il modello di apprendimento, che a sua volta è respinto da fattori sociali e ambientali: esperienze avverse nell'infanzia e nell'adolescenza, traumi fisici e psicologici e povertà portano all'uso di sostanze. In questo paradigma, la dipendenza è vista come una risposta naturale e dipendente dal contesto a circostanze ambientali complesse, piuttosto che come una malattia o una debolezza del carattere.
Anche in questo caso sono presenti cambiamenti neurobiologici, ma sono visti come una conseguenza del normale funzionamento del cervello: le abitudini comportamentali si sviluppano secondo il modello "stimolo-risposta" e la loro successiva ripetizione è un normale apprendimento. La consapevolezza di essere un paziente, invece, implica che il primo dovere sia quello di seguire le istruzioni dei professionisti che si affidano all'approccio farmacologico, il che in alcuni casi porta a scaricare la responsabilità del recupero sul personale medico. In termini di modello di apprendimento, l'esplorazione delle proprie motivazioni e convinzioni è fondamentale.
Anche in questo caso sono presenti cambiamenti neurobiologici, ma sono visti come una conseguenza del normale funzionamento del cervello: le abitudini comportamentali si sviluppano secondo il modello "stimolo-risposta" e la loro successiva ripetizione è un normale apprendimento. La consapevolezza di essere un paziente, invece, implica che il primo dovere sia quello di seguire le istruzioni dei professionisti che si affidano all'approccio farmacologico, il che in alcuni casi porta a scaricare la responsabilità del recupero sul personale medico. In termini di modello di apprendimento, l'esplorazione delle proprie motivazioni e convinzioni è fondamentale.
In generale, il termine "(neuro)plasticità" si riferisce alla capacità del cervello di modificare le vie neuronali esistenti a livello strutturale e funzionale nel corso della vita.
Laplasticità strutturale si riferisce ai cambiamenti morfologici dei neuroni (negli assoni, nei dendriti e nelle spine dendritiche - Figura 3) o delle vie neuronali, alla comparsa e alla rimozione delle sinapsi e alla neurogenesi.
La plasticità sinaptica si riferisce a un aumento o a una diminuzione della forza sinaptica in funzione di un aumento o di una diminuzione dell'attività tra i neuroni. I cambiamenti di attività sono influenzati dall'esperienza: l'apprendimento, in cui la comunicazione tra alcuni neuroni aumenta, e l'oblio, quando la comunicazione si indebolisce.
Un esempio vivido di plasticità associata al cambiamento adattativo è la riorganizzazione della corteccia cerebrale dovuta a cambiamenti nelle informazioni in entrata. Per esempio, nelle persone cieche la corteccia visiva si attiva durante la localizzazione dei suoni, la percezione tattile e la percezione degli odori. A quanto pare, non occupata dalla percezione visiva, questa parte del cervello inizia a elaborare i flussi sensoriali di altre modalità. Un esempio altrettanto eclatante di cambiamento disadattivo è la dipendenza, che si basa sulla plasticità dei circuiti neurali coinvolti nel processo decisionale, sui meccanismi di rinforzo e di ricompensa, sui cambiamenti dei sistemi neurotrasmettitoriali, sulla morfologia neuronale, ecc. A livello personale, ciò si manifesta come una minore capacità di controllare l'uso e una minore motivazione a godere di fonti naturali come lo sport, il cibo o il sesso.
Ma la plasticità può essere indotta da processi cognitivi, ma da pillole? - Sembra che questa domanda abbia già una risposta!
Le sostanze in grado di modificare in modo significativo la plasticità (influenzando la crescita dei neuriti, la densità delle spine dendritiche, il numero di sinapsi, ecc. Le loro importanti caratteristiche distintive sono la manifestazione degli effetti dopo una singola applicazione e la loro persistenza per lungo tempo.
Ma la plasticità può essere indotta da processi cognitivi, ma da pillole? - Sembra che questa domanda abbia già una risposta!
Le sostanze in grado di modificare in modo significativo la plasticità (influenzando la crescita dei neuriti, la densità delle spine dendritiche, il numero di sinapsi, ecc. Le loro importanti caratteristiche distintive sono la manifestazione degli effetti dopo una singola applicazione e la loro persistenza per lungo tempo.
Vale la pena sottolineare che sia la diminuzione che l'aumento del numero di picchi si riferiscono alla plasticità. Tuttavia, il fatto che ciò sia positivo o negativo dipende dall'area cerebrale e dal tipo di influenza sulla plasticità (uso di stimolanti, psicoplastogeni, risoluzione di sudoku, apprendimento di una nuova lingua, ecc.) Ad esempio, un maggior numero di spike può significare la capacità di un neurone di formare più sinapsi con altri neuroni.
Tuffiamoci nell'oceano degli psicoplastogeni
Inizialmente, la ricerca sugli psichedelici è iniziata con altri obiettivi e domande. Negli anni Cinquanta, gli psichiatri studiarono la possibilità di utilizzare gli psichedelici sia per comprendere la natura delle psicosi (assumendoli loro stessi) sia per accompagnare la psicoterapia (in questo caso le sostanze psicoattive venivano già assunte dai pazienti). Tuttavia, dopo che l'LSD è passato dai laboratori alle strade, la ricerca è stata vietata, prima negli Stati Uniti e poi in numerosi altri Paesi. La proibizione negli Stati Uniti e lo scoppio della guerra contro le droghe sono attribuiti al fatto che negli anni '60 l'America era in guerra contro il Vietnam e tra i partecipanti al movimento contro la guerra c'erano gli hippy, una controcultura in parte legata all'uso di psichedelici. Il governo degli Stati Uniti demonizzò l'LSD diffondendo miti, come quello secondo cui l'LSD conteneva il veleno stricnina.
Naturalmente, ciò non contribuì al fiorire della ricerca scientifica, che fiorì decenni dopo e fu chiamata "rinascimento psichedelico": da allora, gli psichedelici sono stati studiati come trattamento per la depressione, il PTSD, le dipendenze da sostanze, riducendo l'ansia legata alla paura della morte nelle persone affette da cancro terminale.
Oggi si sta iniziando a rivedere la metodologia utilizzata negli studi pilota e di follow-up, poiché l'esperienza psichedelica rende estremamente difficili gli studi in doppio cieco controllati con placebo (ciò che gli scienziati dicono al posto di un mantra), in quanto, nonostante l'utilizzo di un placebo attivo, sia il medico che il paziente sono in grado di distinguere alte dosi di psichedelici dal placebo. I ricercatori sono ora più rigorosi nell'allestire esperimenti di controllo, ponendo nuove domande - e qui ci troviamo a un punto in cui, invece di descrivere un'esperienza mistica intangibile, gli scienziati contano il numero di picchi o di recettori per guardare al fenomeno da una prospettiva più materialistica.
Inizialmente, la ricerca sugli psichedelici è iniziata con altri obiettivi e domande. Negli anni Cinquanta, gli psichiatri studiarono la possibilità di utilizzare gli psichedelici sia per comprendere la natura delle psicosi (assumendoli loro stessi) sia per accompagnare la psicoterapia (in questo caso le sostanze psicoattive venivano già assunte dai pazienti). Tuttavia, dopo che l'LSD è passato dai laboratori alle strade, la ricerca è stata vietata, prima negli Stati Uniti e poi in numerosi altri Paesi. La proibizione negli Stati Uniti e lo scoppio della guerra contro le droghe sono attribuiti al fatto che negli anni '60 l'America era in guerra contro il Vietnam e tra i partecipanti al movimento contro la guerra c'erano gli hippy, una controcultura in parte legata all'uso di psichedelici. Il governo degli Stati Uniti demonizzò l'LSD diffondendo miti, come quello secondo cui l'LSD conteneva il veleno stricnina.
Naturalmente, ciò non contribuì al fiorire della ricerca scientifica, che fiorì decenni dopo e fu chiamata "rinascimento psichedelico": da allora, gli psichedelici sono stati studiati come trattamento per la depressione, il PTSD, le dipendenze da sostanze, riducendo l'ansia legata alla paura della morte nelle persone affette da cancro terminale.
Oggi si sta iniziando a rivedere la metodologia utilizzata negli studi pilota e di follow-up, poiché l'esperienza psichedelica rende estremamente difficili gli studi in doppio cieco controllati con placebo (ciò che gli scienziati dicono al posto di un mantra), in quanto, nonostante l'utilizzo di un placebo attivo, sia il medico che il paziente sono in grado di distinguere alte dosi di psichedelici dal placebo. I ricercatori sono ora più rigorosi nell'allestire esperimenti di controllo, ponendo nuove domande - e qui ci troviamo a un punto in cui, invece di descrivere un'esperienza mistica intangibile, gli scienziati contano il numero di picchi o di recettori per guardare al fenomeno da una prospettiva più materialistica.
Parlando di psicoplastogeni, non possiamo non citare il più noto: la ketamina, che provoca rapidi cambiamenti nella corteccia prefrontale attraverso un aumento del numero di spine. Forse l'effetto antidepressivo della ketamina è legato a questo (Figura 5), in quanto si ipotizza che nella depressione il numero di spine dendritiche diminuisca, per cui il loro aumento può essere alla base della guarigione.
Per quanto riguarda l'uso medico, ci sono studi che non riportano effetti collaterali gravi quando la ketamina viene usata per alleviare il dolore grave nei reparti di emergenza, mentre altri riportano la stessa frequenza di eventi avversi delle benzodiazepine. In studi clinici randomizzati incentrati sul dolore postoperatorio, la ketamina non ha dimostrato alcun evento avverso, ma un efficace sollievo dal dolore a breve termine, nonché una riduzione dell'uso di oppioidi quando la ketamina viene aggiunta come coadiuvante nell'anestesia generale. Tutto ciò avviene a basse dosi, poiché più di 1 mg/kg provoca già non solo sedazione, ma anche uno stato dissociativo.
E negli Stati Uniti, nel 2019, l'enantiomero S della ketamina, più potente dell'enantiomero R, è stato approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) per il trattamento della depressione resistente. Tuttavia, gli scienziati temono che la ketamina crei dipendenza, per cui questa ricerca necessita di un follow-up approfondito e su larga scala.
Tuttavia, va anche considerato che il potenziale terapeutico degli psichedelici può essere limitato dai seguenti fattori.
Per quanto riguarda l'uso medico, ci sono studi che non riportano effetti collaterali gravi quando la ketamina viene usata per alleviare il dolore grave nei reparti di emergenza, mentre altri riportano la stessa frequenza di eventi avversi delle benzodiazepine. In studi clinici randomizzati incentrati sul dolore postoperatorio, la ketamina non ha dimostrato alcun evento avverso, ma un efficace sollievo dal dolore a breve termine, nonché una riduzione dell'uso di oppioidi quando la ketamina viene aggiunta come coadiuvante nell'anestesia generale. Tutto ciò avviene a basse dosi, poiché più di 1 mg/kg provoca già non solo sedazione, ma anche uno stato dissociativo.
E negli Stati Uniti, nel 2019, l'enantiomero S della ketamina, più potente dell'enantiomero R, è stato approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) per il trattamento della depressione resistente. Tuttavia, gli scienziati temono che la ketamina crei dipendenza, per cui questa ricerca necessita di un follow-up approfondito e su larga scala.
Tuttavia, va anche considerato che il potenziale terapeutico degli psichedelici può essere limitato dai seguenti fattori.
- Probabilità di ansia o disagio psicologico a breve termine.
- Controindicazioni all'uso dovute a una storia di disturbi psichiatrici.
- prezzo elevato della terapia associata agli psichedelici (a causa della necessità di coinvolgere specialisti che accompagnino il paziente per tutta la durata dell'effetto psichedelico).
Nei Paesi in cui questa ricerca si sta sviluppando, esistono già un Centro per lo Studio degli Psichedelici e della Coscienza (USA) e un Centro per lo Studio degli Psichedelici (Regno Unito). A parte, vale la pena menzionare il fatto che, poiché le sostanze psicoattive sono al di fuori della legge, è necessaria una licenza speciale per ottenere il permesso di lavorare con esse.
Il libro di Stanislav Grof, il pioniere della terapia associata all'LSD, contiene informazioni sul paradigma scientifico: quanto è rigido quando è accettato dalla comunità accademica; quanto è limitato dallo scienziato che diventa solo un "risolutore di problemi" piuttosto che un soggetto che si interroga, e che esplora solo quel campo dell'inspiegabile che è considerato valido all'interno del paradigma. In queste condizioni non nascono conoscenze rivoluzionarie, non si prendono in considerazione nuovi concetti e si assiste a una stagnazione di decenni.
Oggi, al contrario, gli ambasciatori del rinascimento psichedelico vanno oltre i paradigmi del passato e si chiedono: è possibile modificare la struttura degli psichedelici in modo da conservarne gli effetti terapeutici ma eliminarne quelli allucinatori? Ed è possibile che gli effetti terapeutici degli psichedelici siano dovuti specificamente ai loro effetti sulla neuroplasticità piuttosto che a profonde esperienze mistiche?
Oggi, al contrario, gli ambasciatori del rinascimento psichedelico vanno oltre i paradigmi del passato e si chiedono: è possibile modificare la struttura degli psichedelici in modo da conservarne gli effetti terapeutici ma eliminarne quelli allucinatori? Ed è possibile che gli effetti terapeutici degli psichedelici siano dovuti specificamente ai loro effetti sulla neuroplasticità piuttosto che a profonde esperienze mistiche?