La destrometanfetamina di fronte alla destroanfetamina utilizzando acido formico e formaldeide è possibile o sarà metanfetamina racemica.

BlueDex

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Dec 5, 2022
Messages
65
Reaction score
26
Points
18
Mi chiedevo se la destrometanfetamina possa essere prodotta a partire dalla destrometanfetamina o se sia racemica. L'idea è di trasformare circa il 5%-10% della destroanfetamina in destrometanfetamina aggiungendo alla destroanfetamina il 10% di acido formico in leggero eccesso, forse l'11%, e il 10% di formaldeide, per ottenere il 10% di destrometanfetamina e il limite di destrodimetanfetamina. È possibile o si tratterà di metamfetamina racemica e di tracce di dimetamfetamina?
5JNhobRqjQ

La destrometamfetamina può arrivare all'8%-10%.
GtDrQukvzF

Limitare la destrometamfetamina all'1% o meno.

Un eccesso di Destroanfetamina viene utilizzato per limitare la formazione di Destrodimetanfetamina.

Quindi si tratterà di Destrometanfetamina o di Metanfetamina Racemica?!
 

Doktor Faust

Don't buy from me
Member
Language
🇺🇸
Joined
Aug 10, 2024
Messages
5
Reaction score
2
Points
3
La risposta breve è: nelle condizioni di reazione, è quasi impossibile ottenere una quantità significativa di metanfetaminapartendo dall'anfetamina. L'unico prodotto è N,N-dimetilamfetaminainsieme all'anfetamina non reagita anfetamina non reagita.

La reazione in questione è la procedura di Eschweiler-Clarke, cioè la metilazione esaustiva delle ammine primarie (e secondarie), utilizzando formaldeide e acido formico. Si tratta di un metodo antico ma molto efficiente per la preparazione di N,N-dimetil-alchilammine terziarie.

È improbabile che nelle condizioni di reazione si ottenga una quantità significativa di ammina secondaria (cioè metamfetamina), indipendentemente dalla stechiometria. Le ammine secondarie sono generalmente più reattive di quelle primarie, quindi reagiscono rapidamente, dando origine ad ammine terziarie. Inoltre, la reazione richiede temperature elevate (~100oC), riducendo ulteriormente la selettività e la possibilità di formazione di ammine secondarie.

Nel caso in cui si utilizzino quantità limitate di acido formico e formaldeide (qualsiasi quantità inferiore a quella stechiometrica), la composizione tipica della miscela di reazione dovrebbe essere quella mostrata di seguito:

GmiaAfXrHY


Quindi, il prodotto desiderato 3 (qualsiasi analisi sperimentale della miscela di reazione richiede almeno la gascromatografia, preferibilmente l'accoppiata gascromatografia-spettrometria di massa).

Inoltre, anche se viene prodotta della metamfetamina, la miscela (1 + 2 +3) sarebbe quasi impossibile da separare su scala preparativa (ad esempio >1 g), a causa dei punti di ebollizione simili e di altre caratteristiche (tutte e tre le ammine sono piuttosto volatili, il che preclude praticamente la cromatografia su colonna). L'unica scelta sarebbe la gascromatografia preparativa o l'HPLC preparativa, entrambe estremamente costose per i composti in questione. Pertanto, l'intero esperimento sarebbe praticamente inutile.


Meccanicamente, la reazione comporta il trasferimento di idruri dall'acido formico, come mostrato di seguito:

V7PnXqWU82


La questione relativa alla racemizzazione è più complessa, ma è rilevante solo per l'ammina terziaria 2. La possibile racemizzazione può avvenire, attraverso l'equilibrio acido-catalizzato delle imine 1a e 1b, come mostrato di seguito. È inoltre possibile la transaminazione, che porta al chetone 4 e metilammina 5. Tutte queste reazioni sono solo una possibilità, non è probabile che avvengano in misura significativa.

OSPiGNcQj9


Pertanto, è ragionevole aspettarsi che la N,N-dimetilammina2 in buone rese come unico prodotto, probabilmente con una racemizzazione minima o nulla.

In genere, la conversione selettiva delle ammine primarie in quelle secondarie (ad esempio, dall'anfetamina alla metanfetamina) richiede approcci sintetici diversi. Ad esempio, la riduzione delle formammidi secondarie con LiAlH4 o DIBAL-H o, in alternativa, l'N-alchilazione di anioni amidati, derivati da carbossammidi secondarie, come le formammidi, o da carbonati BOC, seguita da idrolisi acida. Esistono anche altri metodi.

Infine, la metamfetamina (destrogira o racemica) non viene normalmente preparata dall'anfetamina su scala significativa, a causa della relativa complessità delle procedure e del basso rapporto costo-efficacia. Tuttavia, non è impossibile, anche se non con la procedura di Eschweiler-Clarke.
 

Attachments

  • Ib5a31gHsu.png
    Ib5a31gHsu.png
    53.2 KB · Views: 12

BlueDex

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Dec 5, 2022
Messages
65
Reaction score
26
Points
18
Quindi temperature elevate significano N,N-Dimetildextroanfetamina 5% e avanzi di anfetamina 95%. Era solo per convertire il 10% della Destroanfetamina in Destrometanfetamina. Forse sarebbe meglio usare la formaldeide per convertire il 10% di destroanfetamina usando Palladio su amalgama di carbonio e alluminio galinstano e solo l'1% di acido formico in un'atmosfera inerte di anidride carbonica. La mia idea è di convertire solo il 10% della destroanfetamina in destrometanfetamina. Quindi forse Formaldeide per il 10% e Destroanfetamina e Palladio su amalgama di Carbonio e Alluminio Galinstan e 1% di Acido Formico e atmosfera inerte di Anidride Carbonica. Temperatura 30°C e tempo di reazione 24 ore e poi forse il 5%-10% sarà destrometamfetamina. Se si possono usare fenil-2-propanone e metilammina, si può ottenere la metamfetamina racemica. Se si utilizzano Cicloesil-2-Propanone e Metilammina, si otterrà la Propilexedrina.

 
Last edited:

Doktor Faust

Don't buy from me
Member
Language
🇺🇸
Joined
Aug 10, 2024
Messages
5
Reaction score
2
Points
3
Come spiegato in precedenza, qualsiasi variazione dell'approccio alla formaldeide per convertire la destroamfetamina in destrometamfetamina non ha alcun valore pratico, anche se si possono ottenere quantità insignificanti. Ciò è vero indipendentemente dai tipi di reagenti/reagenti utilizzati o dal loro rapporto relativo. Questa conclusione emerge in modo definitivo dall'ampia letteratura pubblicata (documenti, brevetti, ecc.), nonché dagli esperimenti reali su varie ammine primarie, diverse dall'anfetamina stessa. Tuttavia, non si può escludere che alcuni ricercatori abbiano tentato la reazione e pubblicato i risultati da qualche parte.

Come spiegato in precedenza, la separazione pratica di qualsiasi miscela contenente anfetamina, metanfetamina e N,N-dimetilanfetamina è molto difficile. L'uso della gascromatografia preparativa o dell'HPLC preparativa sarebbe probabilmente efficace, ma altamente impraticabile e costoso. La distillazione frazionata standard, a pressione ridotta, non può separare la miscela, perché i punti di ebollizione delle tre ammine sono molto vicini (tutte e tre hanno p.b. nell'intervallo ~200-210oC/760 mmHg, o ~90oC/15 mmHg). In linea di principio, è possibile ottenere la separazione utilizzando la distillazione frazionata con colonna frazionata a bande rotanti, Fig. 1, anche se l'attrezzatura è molto costosa (si veda ad esempio https://brinstrument.com/fractional-distillation/spinning-band-distillation).


J6jSV0wmpU


Fig. 1

Come già menzionato in precedenza, esistono metodi alternativi per convertire la destroamfetamina 1 in destrometanfetamina 3. Due di questi sono illustrati qui in dettaglio.

Nota. Le trasformazioni specifiche mostrate negli Schemi 1 e 2 non sono state eseguite sperimentalmente e si prevede che procedano solo per analogia con le numerose reazioni simili che sono state effettivamente eseguite. Pertanto, sebbene sia molto probabile, non è garantito che le rese e le condizioni richieste siano quelle mostrate. In pratica, ciò significa che chiunque esegua la sintesi dovrà fare alcuni esperimenti, regolando le condizioni di reazione e apportando variazioni di temperatura, tempi di reazione, quantità relative di reagenti e reagenti, ecc.

È indispensabile una buona conoscenza teorica della chimica organica e una buona competenza nella sintesi organica sperimentale. Inoltre, un laboratorio ben attrezzato.


METODO 1.

Conversione della destroanfetamina 1 in formammide 2seguita dalla riduzione del gruppo carbonilico della formammide a gruppo metilico. Il prodotto è la destrometamfetamina 3, Schema 1
La maggior parte delle ammine primarie (se non sono stericamente ostacolate) reagisce direttamente con il formiato di etile, ottenendo la corrispondente formammide. (Meccanicamente, la reazione è un'aminolisi). In generale, il gruppo carbonilico delle carbossammidi, comprese le formammidi, può essere ridotto al gruppo metilenico, utilizzando vari agenti riducenti. Questi includono LiAlH4 (idruro di litio e alluminio), DIBAL-H (idruro di di-isobutile e alluminio), vari borani (ad es. BH3) ecc.
Un reagente riducente semplice e facile da usare consiste in una miscela di boroidruro di sodio (NaBH4) e iodio elementare (I2), in tetaidrofurano (THF). È stata descritta per la prima volta in un articolo pubblicato nel 1992 e da allora è stata ampiamente utilizzata.(https://doi.org/10.1016/S0040-4020(01)81236-9). (I dettagli sperimentali sono riportati nell'articolo originale, che può essere scaricato, utilizzando il DOI n. 10.1016/S0040-4020(01)81236-9, dall'indirizzo https://sci-hub.se/ ).
Dgj7MD6rJT

Schema 1

I reagenti alternativi per la riduzione sono LiAlH4 e DIBAL-H, già menzionati in precedenza. Pur essendo molto efficaci, sono più difficili da maneggiare, piroforici e possono esplodere a contatto con acqua, alcoli ecc. (Entrambi sono ampiamente disponibili in commercio, il secondo soprattutto in soluzione).



METODO 2, Schema 2.

Formazione, alchilazione e scissione del derivato BOC (carbammato) della destroamfetamina 1

Le ammine primarie reagiscono facilmente con molti agenti acilanti (ad esempio cloruri di acidi carbossilici, anidridi ecc.) fornendo le corrispondenti carbammidi. Quando si utilizza un reagente standard noto come anidride BOC, il prodotto è un carbammato BOC. Nel caso della destroamfetamina 1la struttura del carbammato risultante è la seguente 4, Schema 2. La reazione di introduzione del gruppo BOC procede normalmente senza problemi, con rese quasi quantitative. Carbammati come 4possiedono un idrogeno leggermente acido, evidenziato in magenta, che può essere rimosso da basi forti, tipicamente l'idruro di sodio, NaH. Il risultato è la formazione di un sale 4adove l'anione è un nucleofilo moderatamente forte e può essere N-alchilato con vari alcani alogeni, in questo caso lo ioduro di metile. Il carbammato N-metilato5 dovrebbe essere ottenuto in buone rese. La fase finale rappresenta la scissione del gruppo BOC, che è una reazione catalizzata da acidi. Questa reazione generale è ben nota nella chimica dei peptidi.

In letteratura è riportato che le fasi di deprotonazione e alchilazione possono essere effettuate utilizzando NaOH acquoso anziché NaH in solvente anidro (DMF). Queste reazioni avvengono in condizioni di trasferimento di fase (PTC), cioè in presenza di sali quaternari di ammonio, come TEBA o TBAB, Schema 2B. I sali quaternari sono spesso utilizzati in quantità stechiometriche, sebbene siano comuni anche le varianti catalitiche. La seconda fase della reazione è un solvente organico immiscibile con l'acqua, di solito il toluene. In genere, le reazioni PTC hanno meno probabilità di garantire buone rese nelle reazioni di questo tipo (se esistono, poiché possono fallire completamente). Inoltre, spesso si riscontrano più prodotti collaterali. Ciononostante, vale la pena di provare.

LKt8uZM5Xe
















 
Top