Isomeri e acido tartarico

btcboss2022

Don't buy from me
Resident
Joined
Mar 15, 2022
Messages
645
Solutions
1
Reaction score
667
Points
93
Deals
8
Credo che ci sia qualcosa di sbagliato nel grafico.
Se si usa l'acido L+-tartarico (più economico e facile da trovare) l'enantiomero D (amph,Meth) sarà nella soluzione e non nel solido come sembra.
Se si usa l'acido D-tartarico (più costoso e difficile da trovare) l'enantiomero D (amph,Meth) sarà nel solido.
Grazie.
 

G.Patton

Expert
Joined
Jul 5, 2021
Messages
3,124
Solutions
3
Reaction score
3,581
Points
113
Deals
1
Il suo schema è corretto. Il sale viene precipitato allo stato solido. Non c'è differenza, sale di acido l-tartarico o sale d-tartarico di l-anfetamina. È possibile cambiare acido e ottenere un isomero diverso allo stato solido con le procedure seguenti.

P.S. Lo stesso vale per la metamfetamina.
 
View previous replies…

Ihml

Don't buy from me
Resident
Language
🇬🇧
Joined
Mar 3, 2024
Messages
33
Reaction score
22
Points
8
Non sono Patton, ma: se l'efedrina utilizzata provenisse da una pianta, produrrebbe solo D-met, poiché le piante producono naturalmente solo L-efedrina (che dopo la reazione si trasforma nell'enantiomero opposto - D-met in questo caso). Se si usasse efedrina sintetizzata chimicamente, si otterrebbe metanfetamina racemica, perché la sintesi dell'efedrina non è stereospecifica.
 

btcboss2022

Don't buy from me
Resident
Joined
Mar 15, 2022
Messages
645
Solutions
1
Reaction score
667
Points
93
Deals
8
Ok, ho i risultati dei miei test cercando di seguire il metodo del video ma con reagenti simili che ho a portata di mano e che uso abitualmente.
Ho diviso 70gr di freebase racemica (non distillata a vapore e senza lavaggio acido-base fatto solo estratta ed essiccata dalla riduzione NaBH4 P2P) in 2 parti uguali da 35gr ciascuna. Con i primi 35 gr ho fatto il procedimento video ma con alcuni reagenti diversi e con gli altri 35 gr ho fatto il metodo che uso per fare che è simile al procedimento video:

- Metodo 1 (metodo video)


- 35gr di freebase pura
- 42gr L-tartarico
- 205ml Metanolo
Le quantità sono come quelle del video, ma il metanolo ho deciso di usarlo al 12% in meno perché l'etanolo nel video è una soluzione all'88%.
Ho aggiunto l'acido alla beuta, poi il metanolo e infine la base libera.
Una volta iniziato ad agitare è successo subito quello che di solito mi è successo nel resto dei processi che ho provato per questo scopo: i sali solidi sono precipitati rapidamente formando una massa.
La faccio rifluire per un'ora, con il riscaldamento la massa diventa un liquido denso.
Dopo l'ora di riflusso la tengo a temperatura ambiente per circa 4-5 ore fino a quando non si formano nuovi solidi nella miscela.
Ho filtrato e conservato in vasi diversi la parte solida e quella liquida.
-Parte liquida
Ho fatto raffreddare la parte liquida in freezer con una soluzione di NaOH per evitare un eccesso di calore nella fase di alcalinizzazione.
Aggiungo lentamente la soluzione di NaOH alla miscela fino a ph13 e la aggiungo a un imbuto di separazione per 30 minuti.
Estraggo lo strato inferiore acquoso e lo conservo, mentre il sottile strato superiore di olio viene conservato in una pentola.
Estraggo con DCM lo strato acquoso e aggiungo queste estrazioni di DCM allo strato di olio.
Ho asciugato con solfato di sodio anidro e ho filtrato.
Ho fatto evaporare il DCM e ho ottenuto 10gr di D-metilfosfato (non sembra così pulito come dovrebbe)
- Parte solida

Ho aggiunto più o meno gli stessi ml di acqua calda del peso dei solidi, li ho sciolti mescolando e ho lasciato raffreddare.
Ho aggiunto lentamente la soluzione fredda di NaOH fino a ph13 e l'ho aggiunta in un imbuto di separazione per 30 minuti.
I passaggi successivi sono esattamente gli stessi del processo della parte liquida.
Dopo l'evaporazione del DCM ho ottenuto 15gr di L-metilfosfato abbastanza "sporco"

- Metodo 2 (quello che faccio di solito e simile al metodo del video)



- 35gr di base libera pura
- 41,2gr di L-tartarico
- 412 ml di metanolo
Il metanolo e il tartarico vengono mescolati fino a completa dissoluzione, si aggiunge la freebase mentre si mescola e si continua a mescolare vigorosamente per 2-3 minuti.
Lasciare a temperatura ambiente per 24 ore fino alla formazione di una massa solida completa (se dopo un paio d'ore non si formano solidi, agitare di nuovo).
Si è filtrato e ora sono esattamente gli stessi passi dell'altro metodo.

- Nella parte liquida una volta fatte tutte le estrazioni di DCM ho deciso di fare un lavaggio acido-base, anche il colore del DCM sembra più pulito dell'altro, per evitare di essere "sporco" come era successo con il primo metodo e ho ottenuto 10gr di D-meth assolutamente pulito e puro (foto linkata in fondo)
- Nella parte solida ho ottenuto 13gr di L-meth freebase abbastanza pulito senza lavaggio acido-base.
- Il problema della pulizia potrebbe essere risolto anche durante la fase di cristallizzazione in molti modi.

Ovviamente è molto difficile verificare quanto D o L siano in realtà nel materiale solo con l'analisi chirale non facilmente accessibile.
So anche che non è il massimo confrontare due metodi che usano reagenti diversi ma in realtà svolgono praticamente la stessa funzione nel processo.

In breve, metodi e rese simili, le differenze principali sono che nel secondo si può evitare il riflusso (quindi potrebbe essere più facile) e le basi libere finali sembrano più pulite rispetto agli altri metodi.

Quando avrò di nuovo tempo libero come questo fine settimana (purtroppo non è il solito :-( mi rimarrà solo da testare in piccola scala il metodo "messicano" per la separazione degli isomeri di metanfetamina è abbastanza diverso e l'ho fatto solo in grande scala anche se alla fine ho deciso di usare il metodo spiegato anche per la grande scala.
Questi sono i 3 metodi che ho fatto e di cui posso parlare con esperienza.

Per quanto riguarda quando e come fare un lavaggio acido-base invece della distillazione a vapore...ecc ecc ci vuole un post completo e lungo lo stesso per la cristallizzazione.

Sto pensando di postare tutte le opzioni possibili e più redditizie durante il percorso da BMK(5449) a D-Meth HCL ma questo sarebbe un lavoro lungo e non so quando avrò di nuovo abbastanza tempo hahah almeno è previsto.

Grazie.
 
View previous replies…

jade52

Don't buy from me
Member
Language
🇺🇸
Joined
Jul 15, 2025
Messages
13
Reaction score
1
Points
3
can anyone tell me what he meant "acid - base washing"?
@Osmosis Vanderwaal i know you are smart enough to enlighten a dumass
 

Osmosis Vanderwaal

Moderator in US section
Employee
Joined
Jan 15, 2023
Messages
2,124
Solutions
4
Reaction score
1,601
Points
113
Deals
1
Sono rimasta sveglia tutta la notte a spulciare studiosi e brevetti ed ecco le mie scoperte

L'acido tartarico L(+) (2R,3R) è l'isomero che si trova in natura e, data la sua chiralità ir R,R, piega la luce ed è otticamente attivo. Anche il D(-)(2S,3S) è otticamente attivo. Questi due composti sono enantiomeri. Condividono gli stessi valori di ebollizione, congelamento, temperatura, peso molecolare e così via.
Il diastereomero di entrambi è l'acido meso tartarico. (2R,3S o 2S,3R) i due meso sono enantiomeri.
Ciò che rende un composto otticamente attivo è la flessione della luce. Che cosa lo fa piegare la luce? Il fatto di avere un piano non uniforme di sostituenti del carbonio. Ad esempio, l'acido L(+)tartarico è attivo. Piega la luce a destra e a destra (dico a destra ma sto usando la destra come riferimento). Lo stesso vale per l'acido D(-) tartarico, che piega la luce "a sinistra a sinistra". L'acido meso tartarico è chirale ma non otticamente attivo. Perché (per esempio) 2R,3s piega di nuovo la luce a destra a sinistra per un guadagno netto di 0°.
Il motivo per cui parliamo di composti otticamente attivi è che i composti attivi hanno un punto di fusione e un punto di ebollizione più alti. Un altro modo di vedere la cosa è che si solidificano (cristallizzano) a una temperatura più alta. Sì, un composto otticamente attivo cristallizza prima di uno inattivo. Ora arriviamo al punto.
Se si usa l'acido tartarico D(ss), la metamfetamina D-(S) è otticamente attiva (S,S,S) e la metamfetamina L(R) non lo è (R,R,S).
È vero anche il contrario. Se si usa l'isomero naturale dell'acido tartarico, la levo-metanfetamina cristallizza per prima, quindi se si usa l'acido tartarico naturale, i cristalli sono la spazzatura. La rielaborazione. Il liquore madre contiene la destrometamina.
Se si usa acido D,L-tartarico racemico su metanfetamina racemica, si cristallizza metanfetamina tartrato racemica. Avete sprecato il vostro tempo.
Riassunto dell'invenzione: utilizzare un isomero dell'acido tartarico e, se si vogliono i cristalli D, utilizzare l'acido tartarico D. Altrimenti utilizzare l'L e filtrare i cristalli. Altrimenti usate l'L e filtrate i cristalli.
Portate le vostre referenze quando verrete a discutere di questi fatti.
 
View previous replies…

Labchef

Don't buy from me
Resident
Language
🇬🇧
Joined
Oct 5, 2023
Messages
17
Reaction score
2
Points
3
Quello che stai dicendo è che il D tartarico salerà "L amph d tartrato" mentre il L tartarico salerà "D amph L tartrato". È corretto?
 

Acab1312

Don't buy from me
Resident
Language
🇩🇪
Joined
Sep 20, 2022
Messages
183
Reaction score
94
Points
28
Spiegato molto bene, sono d'accordo al 100% con te. Vorrei aggiungere: Il tratrato di levo-metanfetamina non è solubile in metanolo freddo (molto basso). Usatelo per sciacquare il tratrato di L-metamfetamina. Dopo aver iniziato il lavaggio, la mia resa finale di d-metanfetamina è aumentata di circa il 5%. È inoltre altamente consigliato un polarimetro per misurare la chiralità. Se necessario, può essere costruito da soli.
 

Labchef

Don't buy from me
Resident
Language
🇬🇧
Joined
Oct 5, 2023
Messages
17
Reaction score
2
Points
3
Un membro esperto suggerisce di utilizzare l'acido tartarico DL per separare entrambi gli isomeri, ovvero l'acido tartarico DL salerà il tartrato di D amf/met e dissolverà il tartrato di L amf/met nell'acqua madre dell'alcol. Pensate che sia possibile ottenere D amf/met usando l'acido tartarico DL. Per ora riesco a procurarmi solo l'acido L tartarico. Spero di poter eseguire presto la risoluzione e ottenere metanfetamina D pura.
 

Acab1312

Don't buy from me
Resident
Language
🇩🇪
Joined
Sep 20, 2022
Messages
183
Reaction score
94
Points
28
Per me l'acido d,L tartarico non ha funzionato, l'acido L-tartarico è il più efficace e il più economico.
C'è anche una possibilità: tramite l'acido dibenzoil tartarico, la separazione chirale è più alta in un solo passaggio, ma anche la più alta in termini di prezzo. Ma ho postato una sintesi per l'acido dibenzoil tartarico
 

Osmosis Vanderwaal

Moderator in US section
Employee
Joined
Jan 15, 2023
Messages
2,124
Solutions
4
Reaction score
1,601
Points
113
Deals
1
Da allora ho imparato che il L tartarico non si lega alla D metanfetamina a causa dell'ostacolo sterico e viceversa. Non sono sicuro che sia lo stesso per l'anfetamina o meno. Se è così, allora si tratta di L-amp-L-tartrato e D-amp-D-tartrato perché questi sono gli isomeri otticamente attivi. Se si ha 1L,2D o 1D,2L la rotazione netta è 0. Entrambi i carboni chirali devono ruotare nello stesso modo per essere otticamente attivi.
 

Labchef

Don't buy from me
Resident
Language
🇬🇧
Joined
Oct 5, 2023
Messages
17
Reaction score
2
Points
3
Quindi non posso usare l'acido L tartarico per separare D e L e ottenere D amph/meth puro, è questo che stai dicendo? L'acido tartarico DL può essere utilizzato per lo stesso scopo.
 

Osmosis Vanderwaal

Moderator in US section
Employee
Joined
Jan 15, 2023
Messages
2,124
Solutions
4
Reaction score
1,601
Points
113
Deals
1
No, non ho detto questo. L'acido tartarico può essere L o D, se si usa L, si ha L-metil-tartrato, un sale acido ( e D-metil base. Il sale precipita dal solvente non polare, si filtra e la miscela di reazione contiene ancora il D, che si può clorare (il cloruro non è chirale, quindi ovviamente si attacca a entrambi). Se si usa il D-jartarico, però, A) è molto più costoso, 2) viene osservato, VI) bisogna togliere il tartrato e hcl
 

Labchef

Don't buy from me
Resident
Language
🇬🇧
Joined
Oct 5, 2023
Messages
17
Reaction score
2
Points
3
Ok, è quello che ho pensato anch'io. Il video sembra confondere le persone perché è stato usato il DL per la risoluzione. Grazie per il chiarimento
 

VamonosPest2

Don't buy from me
Member
Language
🇺🇸
Joined
Jan 6, 2025
Messages
7
Reaction score
0
Points
1
is it possible to save the L-amphetamine somehow?
 

Osmosis Vanderwaal

Moderator in US section
Employee
Joined
Jan 15, 2023
Messages
2,124
Solutions
4
Reaction score
1,601
Points
113
Deals
1
You say save it, like it's dieing. You recover it, wether you want to or not. Now the question I think you are really asking is "Can a person turn L-meth into D-meth?" and the answer is yes, via several pathways, racemerization epimerization and SN2 inversion.
 
Top