Brain
Expert Pharmacologist
- Joined
- Jul 6, 2021
- Messages
- 328
- Reaction score
- 332
- Points
- 63
L'A-Pirrolidinopentiofenon è uno stimolante sintetico, considerato un analogo del catinone, il componente principale dell'arbusto Catha edulis. Sta diventando sempre più popolare tra le persone che fanno uso di psicostimolanti. A seconda della natura del loro sostituente terminale amminico, alfa- e arilico, producono i loro effetti secondo il noto meccanismo d'azione attraverso la ricaptazione di vari neurotrasmettitori. Una valutazione farmacologica di questa azione è stata condotta da ricercatori stranieri per studiare il metabolismo di questi agenti, per analizzare il comportamento insieme all'identificazione dell'attività loco-motoria, ecc. Tuttavia, lo studio tossicologico è stato condotto in volumi minimi e si è ridotto principalmente a uno studio analitico retrogrado degli aspetti forensi nelle overdose da а-PVP e così via. Recentemente, le riviste scientifiche hanno citato molti articoli che analizzano casi di avvelenamento acuto ed esiti fatali in pazienti con una storia di uso di sostanze, il che può essere considerato una ragionevole giustificazione della rilevanza del presente studio. Lo scopo dello studio è determinare e analizzare i dati sulla tossicità acuta nei ratti dopo la somministrazione intragastrica e intraperitoneale di a-pirrolidinopentifenone.
Lo studio è stato condotto su 144 ratti Wistar maschi del peso di 180-200 g. in conformità agli standard GLP. La temperatura dell'aria era di 20 gradi Celsius in tutte le celle, le condizioni di detenzione erano le stesse. Il ciclo luce/buio, con una periodicità di 12 ore. La sostanza utilizzata: A-PVP (polvere, purezza 98,1%) Sono stati identificati 3 gruppi con 6 sottogruppi (A1, A2, A3, A4, A5, A6; B1, B2, B3, B4, B5, B6 e C1, C2, C3, C4, C5, C6) di 8 ratti per ogni sottogruppo in base ai dosaggi. Gruppo A - la sostanza è stata iniettata per via intraperitoneale. Gruppo B - la sostanza è stata iniettata attraverso un tubo gastrico. Gruppo C (gruppo di controllo) - animali intatti a cui sono stati somministrati dosaggi equivalenti di soluzione di NaCl allo 0,9%. L'A-PVP è stato disciolto in una soluzione tampone allo 0,9% a concentrazioni appropriate.
Per la registrazione della DL50 ai ratti del gruppo A è stata somministrata la sostanza per via intraperitoneale alle seguenti dosi singole: 200, 350, 450, 700, 900 e 1200 mg/kg. I ratti del gruppo B hanno ricevuto la sostanza per via intragastrica alle dosi di: 300, 450, 600, 900, 1200 e 1600 mg/kg. Il gruppo C ha ricevuto una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% in dosi equivalenti.
Risultati e discussione.
La valutazione dell'azione tossica della sostanza ricercata negli animali da esperimento è stata effettuata in base alla presentazione clinica dell'intossicazione e al tasso di sopravvivenza. I risultati sono stati determinati utilizzando il metodo di (INIZIALI) con la dichiarazione della DL50. Fig.1. Somministrazione intraperitoneale della sostanza. La somministrazione intragastrica della sostanza agli animali del gruppo B a dosi comprese tra 300 e 450 mg/kg ha provocato la seguente presentazione clinica: durante 2 minuti la respirazione diventa drammaticamente più frequente, si manifesta un attivo grooming, si verifica la minzione, ma non la defecazione, i ratti bevono acqua. Dopo 50-80 minuti, i ratti si muovono moderatamente lungo il perimetro del sito, la respirazione è rapida, c'è defecazione (da 1 a 4 volte), la minzione è attiva, ripetuta. Dopo 120-200 minuti, i ratti si muovono lentamente o moderatamente, la respirazione è rapida, non c'è urinazione e defecazione. Dopo 250 minuti, i ratti iniziano a muoversi moderatamente lungo il perimetro, iniziano a bere acqua attivamente, si manifesta un moderato grooming. Questi sintomi si sono manifestati nei ratti del gruppo A che hanno ricevuto la sostanza per via intraperitoneale a dosi di 200-350 mg/kg con diversi gradi di gravità e durata, tuttavia l'inizio degli effetti è stato significativamente più rapido rispetto al gruppo B. Quindi, dopo l'iniezione la presentazione clinica è rimasta per 30-40 secondi.Lo studio è stato condotto su 144 ratti Wistar maschi del peso di 180-200 g. in conformità agli standard GLP. La temperatura dell'aria era di 20 gradi Celsius in tutte le celle, le condizioni di detenzione erano le stesse. Il ciclo luce/buio, con una periodicità di 12 ore. La sostanza utilizzata: A-PVP (polvere, purezza 98,1%) Sono stati identificati 3 gruppi con 6 sottogruppi (A1, A2, A3, A4, A5, A6; B1, B2, B3, B4, B5, B6 e C1, C2, C3, C4, C5, C6) di 8 ratti per ogni sottogruppo in base ai dosaggi. Gruppo A - la sostanza è stata iniettata per via intraperitoneale. Gruppo B - la sostanza è stata iniettata attraverso un tubo gastrico. Gruppo C (gruppo di controllo) - animali intatti a cui sono stati somministrati dosaggi equivalenti di soluzione di NaCl allo 0,9%. L'A-PVP è stato disciolto in una soluzione tampone allo 0,9% a concentrazioni appropriate.
Per la registrazione della DL50 ai ratti del gruppo A è stata somministrata la sostanza per via intraperitoneale alle seguenti dosi singole: 200, 350, 450, 700, 900 e 1200 mg/kg. I ratti del gruppo B hanno ricevuto la sostanza per via intragastrica alle dosi di: 300, 450, 600, 900, 1200 e 1600 mg/kg. Il gruppo C ha ricevuto una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% in dosi equivalenti.
Risultati e discussione.
Gli animali del gruppo A (5,6), che hanno ricevuto 900-1200 mg/kg, dopo l'iniezione sono caduti in uno stato di torpore per 30-80 secondi. (Fig. 2-4) Le indicazioni cliniche includevano: tachipnea respiratoria, riflesso significativamente ridotto della posizione normale quando ci si gira sul dorso. Sono state registrate ptosi e miosi. Non c'erano defecazione e minzione. Dopo 10-15 minuti, l'animale non riusciva a stare in piedi sulle zampe, giaceva sulla pancia o sul fianco, la respirazione era frequente, intermittente e superficiale.
Successivamente, si sono verificate convulsioni toniche, che nel giro di 70-100 secondi si sono trasformate in convulsioni da asfissia (cloniche, respiro corto, cianosi). Entro 1 minuto si è verificato il decesso. Le indicazioni cliniche dei sottogruppi B (5 e 6) erano simili a quelle dei sottogruppi A (5 e 6), ma la gravità degli indicatori era minore e la durata era maggiore. Il decesso è avvenuto entro 40-70 minuti. Gli organi (cervello, cuore, reni, fegato, milza) sono stati rimossi dagli animali morti per studi morfologici.
Conclusioni:
1. DL50 per ratti di 180-200 g di peso con somministrazione intraperitoneale ≈ 410,8 mg/kg. Per l'uomo, questa dose equivale (con l'appropriato coefficiente allometrico) a ≈ 86,4 mg/kg.
2. DL50 per ratti di 180-200 g con somministrazione intragastrica ≈ 1093,0 mg/kg. Per l'uomo, questo dosaggio equivale (con l'appropriato coefficiente allometrico) a ≈ 262,3 mg/kg.
3. In base ai risultati dello studio condotto, la sostanza A-Pirrolidinopentifenone, se somministrata per via endovenosa, deve essere attribuita alla classe II (altamente pericolosa).
Last edited by a moderator: