r. t. sta per temperatura ambiente ed è un'approssimazione delle condizioni standard di laboratorio che significano 20°C di temperatura e 760 mmHg di pressione ambiente. Il MeNH2 è un gas, per cui più lentamente e in modo graduale lo si aggiunge, meno ne uscirà come gas (non preoccupatevi, viene sempre aggiunto in eccesso), ma il punto è che la quantità necessaria è d'obbligo per reagire con il substrato. Il flusso riguardava l'ottimizzazione del workup che dipende dall'esatta procedura che si esegue, quindi posso essere d'aiuto solo se mi dai un resoconto dettagliato della procedura che hai fatto e del risultato, posso valutare e dare suggerimenti in base a quello.