Fase 1. PMK-glicidato.
 
		 
	
1. L'etossido di sodio in polvere appena preparato (23 g.) è stato aggiunto per 4 ore a una miscela agitata di piperonal (50 g.) ed etile a-bromopropionato (61 g.), raffreddata in ghiaccio-sale.
2. L'agitazione è proseguita per una notte a temperatura ambiente e per 6 ore a bagnomaria; è stata quindi aggiunta acqua ghiacciata e la miscela è stata acidificata con acido acetico diluito.
3. L'estere glicidico è stato estratto con etere, la soluzione eterea è stata lavata con carbonato di sodio acquoso ed essiccata con solfato di sodio.
4. Dopo la rimozione dell'etere, il residuo è stato distillato e raccolto tra 70 *C e 200* a 20 mm.
5. La successiva ridistillazione ha dato l'estere B-3,4-metilendiossifenil-a-metilglicide (40 g.) b.p. 184-186*/14 mm (resa, 48%).
Fase 2. 3,4-metilendifenilacetone.
		 
	
1. L'etere (35 g.) è stato fatto rifluire per 5 ore con una soluzione di idrossido di sodio (10 g.) in alcol acquoso al 90% (150 ml).
2. Dopo aver eliminato parte dell'alcol per distillazione, il residuo è stato diluito con un grande volume di acqua ed estratto con etere e con l'aggiunta di una traccia di polvere di rame;
3. Il liquido è stato poi distillato lentamente a pressione ridotta in presenza di polvere di rame. La ridistillazione del prodotto ha dato il 3,4-metilendiossibenzilmetilchetone (11,1 g.) b.p 154-156/11 mm. (resa, 44,5%).
	
			
			1. L'etossido di sodio in polvere appena preparato (23 g.) è stato aggiunto per 4 ore a una miscela agitata di piperonal (50 g.) ed etile a-bromopropionato (61 g.), raffreddata in ghiaccio-sale.
2. L'agitazione è proseguita per una notte a temperatura ambiente e per 6 ore a bagnomaria; è stata quindi aggiunta acqua ghiacciata e la miscela è stata acidificata con acido acetico diluito.
3. L'estere glicidico è stato estratto con etere, la soluzione eterea è stata lavata con carbonato di sodio acquoso ed essiccata con solfato di sodio.
4. Dopo la rimozione dell'etere, il residuo è stato distillato e raccolto tra 70 *C e 200* a 20 mm.
5. La successiva ridistillazione ha dato l'estere B-3,4-metilendiossifenil-a-metilglicide (40 g.) b.p. 184-186*/14 mm (resa, 48%).
Fase 2. 3,4-metilendifenilacetone.
1. L'etere (35 g.) è stato fatto rifluire per 5 ore con una soluzione di idrossido di sodio (10 g.) in alcol acquoso al 90% (150 ml).
2. Dopo aver eliminato parte dell'alcol per distillazione, il residuo è stato diluito con un grande volume di acqua ed estratto con etere e con l'aggiunta di una traccia di polvere di rame;
3. Il liquido è stato poi distillato lentamente a pressione ridotta in presenza di polvere di rame. La ridistillazione del prodotto ha dato il 3,4-metilendiossibenzilmetilchetone (11,1 g.) b.p 154-156/11 mm. (resa, 44,5%).
			
				Last edited by a moderator: 
			
		
	
								
								
									
	
		
			
		
		
	
	
	
		
			
		
		
	
								
							
							 
						 
						 
 
		 
 
		