Cosa sono le monete della privacy?

HEISENBERG

Administrator
ADMIN
Joined
Jun 24, 2021
Messages
1,718
Solutions
2
Reaction score
1,966
Points
113
Deals
666
Il Bitcoin è stato introdotto come sistema monetario alternativo alle valute nazionali controllate dai governi. Purtroppo, a causa della sua natura pseudonima, alcuni sostenitori della criptovaluta ritengono che non abbia le caratteristiche di privacy necessarie per proteggere sufficientemente i suoi utenti, soprattutto negli Stati autoritari che vietano o reprimono l'uso delle criptovalute.


In effetti, il Bitcoin offre una privacy inferiore a quella delle valute fiat sotto alcuni aspetti, poiché si tratta di una blockchain pubblica, il che significa che chiunque disponga di risorse sufficienti per effettuare l'analisi della catena potrebbe potenzialmente scoprire la vera identità che si cela dietro un indirizzo pubblico.


Monete per la privacy piuttosto controverse come Monero e Dash sono salite alla ribalta per risolvere questo problema, dando agli utenti la possibilità di inviare e ricevere valore in modo anonimo. Da allora sono nate molte altre monete per la privacy.


Oggi sul mercato delle criptovalute sono presenti così tante monete incentrate sulla privacy che diventa difficile scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze. Va detto che le monete per la privacy sono sempre più nel mirino delle autorità di regolamentazione globale antiriciclaggio (AML) a causa della loro capacità di facilitare il riciclaggio di denaro (ML) e il finanziamento del terrorismo (TF) e di conseguenza sono state cancellate da molti exchange.


Questo articolo passa in rassegna le principali monete per la privacy e ne illustra le caratteristiche distintive.


Cosa sono le monete per la privacy?

Le monete della privacy sono una classe di criptovalute che consentono di effettuare transazioni private e anonime sulla blockchain oscurandone l'origine e la destinazione. Alcune tecniche utilizzate includono la possibilità di nascondere il saldo e l'indirizzo del portafoglio reale dell'utente e di mescolare più transazioni tra loro per eludere l'analisi della catena.


Nello spirito della trasparenza, Bitcoin e altre blockchain non private consentono a chiunque di visualizzare gli indirizzi pubblici e le transazioni nella loro rete, il che rende relativamente semplice tracciare i depositi e i prelievi di qualcuno.


Tuttavia, le monete per la privacy gestiscono due aspetti diversi: l'anonimato e l'irrintracciabilità. L'anonimato nasconde l'identità che si cela dietro una transazione, mentre l'irrintracciabilità rende praticamente impossibile a terzi seguire le tracce delle transazioni utilizzando servizi come l'analisi della blockchain.

Strategie utilizzate da Privacy Coins.

Per preservare efficacemente l'anonimato e l'irrintracciabilità, le monete per la privacy utilizzano una serie di strategie diverse, le più popolari delle quali includono gli indirizzi stealth, le firme ad anello, CoinJoin e zk-SNARK.

Gli indirizzi stealth richiedono che il mittente generi un nuovo indirizzo per ogni transazione inviata per evitare di essere collegato a un destinatario. Monero (XMR), una delle principali monete per la privacy, utilizza una versione di indirizzo stealth chiamata protocollo di indirizzo stealth a doppia chiave (DKSAP).

CoinJoin è noto come un miscelatore di monete che unisce le transazioni di diversi individui in un'unica transazione e poi le distribuisce ai rispettivi utenti utilizzando nuovi indirizzi.

Le Zk-SNARK (Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge) consentono ai possessori di criptovalute di dimostrare la validità di una transazione senza divulgare informazioni critiche di identificazione come le parti coinvolte e i saldi dei conti.

Le monete private sono legali?

Sì e no. La legalità delle monete private dipende dalle singole giurisdizioni. In Corea del Sud, ad esempio, il governo vieta la compravendita di monete private sulle borse del Paese per contrastare il riciclaggio di denaro.


Tuttavia, le giurisdizioni che non hanno vietato le monete private non le hanno nemmeno approvate, il che significa che il loro funzionamento sfrutta una zona grigia nelle leggi di un Paese.


Il governo degli Stati Uniti, ad esempio, ha intrapreso una strada diversa, cercando di sviluppare strumenti per rimuovere l'occultamento delle transazioni condotte su reti private.


Le transazioni private non promuovono necessariamente attività dannose come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Alcuni utenti tengono semplicemente alla loro privacy finanziaria e stanno esercitando i loro diritti fondamentali, eppure il numero di agenzie governative che mettono sotto controllo le valute digitali non tracciabili è in costante aumento. È interessante notare che molti personaggi famosi come Naval Ravikant, Elon Musk ed Edward Snowden continuano a sostenere la necessità di app incentrate sulla privacy.
È importante osservare le azioni e gli orientamenti delle autorità di regolamentazione globali, come il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI), nei confronti delle monete per la privacy. Sebbene le monete private non siano ancora vietate, stanno rendendo le cose difficili sia per i Paesi che per le borse che sono soggette a requisiti di condivisione delle informazioni a causa di regolamenti come la Travel Rule del GAFI.

Perché le monete private sono state cancellate da alcune borse?

La cancellazione delle monete private è legata al punto di vista di un Paese o agli obblighi di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e al modo in cui regola le transazioni private in risposta a tali obblighi. Mentre le transazioni di criptovalute incentrate sulla privacy possono sfuggire alle autorità di regolamentazione, le autorità di vigilanza finanziaria hanno il dominio sulle borse centralizzate.


Quando un'autorità di regolamentazione vieta una particolare criptovaluta all'interno dei propri confini, una borsa deve interrompere le contrattazioni il prima possibile o rischia di essere chiusa. In questi casi, alcuni mercati di criptovalute possono decidere di interrompere le negoziazioni, mentre altri ritirano completamente la moneta dalla loro piattaforma.


Negli ultimi due mesi le monete per la privacy stanno affrontando un maggiore controllo da parte delle autorità di regolamentazione, che hanno costretto alcuni exchange a cancellarle dal listino per evitare complicazioni normative.


Alla luce di questo evento, le principali monete per la privacy come Dash (DASH), Monero (XMR) e Zcash (ZEC) sono state delistate da diverse piattaforme di trading leader, tra cui Bittrex, CoinCheck, Coinbase UK e ShapeShift (mentre al contrario, Gemini ha aggiunto Zcash nel settembre 2020).


Il motivo alla base delle cancellazioni è il requisito della Raccomandazione 16 Travel Rule del GAFI, che esercita una forte pressione sui regolatori dei Paesi per garantire che le loro borse, o i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), condividano tra loro le informazioni di identificazione degli utenti durante la trasmissione dei fondi. Le autorità di regolamentazione impongono la conformità richiedendo ai VASP di soddisfare questo obbligo al momento della richiesta di licenza operativa o di registrazione.


Nonostante tutte queste misure, alcuni rapporti indicano che si preferisce ancora il Bitcoin, nonostante la sua mancanza di caratteristiche di privacy.
 
Last edited by a moderator:

Crystannaha

Don't buy from me
New Member
Joined
Oct 26, 2021
Messages
1
Reaction score
0
Points
1
Grazie per il chiarimento(y)
 

HEISENBERG

Administrator
ADMIN
Joined
Jun 24, 2021
Messages
1,718
Solutions
2
Reaction score
1,966
Points
113
Deals
666
Se le monete sono state ottenute illegalmente, è meglio non usare Binance. È meglio non utilizzare servizi centralizzati per lo scambio di valuta. Anche se stiamo parlando di Monero.
 
Last edited by a moderator:

ASheSChem

Don't buy from me
Resident
Language
🇫🇷
Joined
Apr 10, 2022
Messages
303
Reaction score
174
Points
43
qualche tutorial per questo tipo di transazione?
come avere monete illegali, come tenerle, come ritirarle....
 

HEISENBERG

Administrator
ADMIN
Joined
Jun 24, 2021
Messages
1,718
Solutions
2
Reaction score
1,966
Points
113
Deals
666
Non esistono istruzioni pronte per l'uso, per ogni Paese vale la pena di elaborare le proprie modalità di ottenimento e legalizzazione del reddito.
Ma ci sono regole comuni a tutti:
1. Separate i vostri portafogli in quelli in cui sono conservate e accettate monete ad alto rischio e in quelli in cui sono conservate monete con un livello di rischio accettabile per essere scambiate in valuta fiat.
2. Scambiate le monete in fiat tramite servizi con una politica debole in materia di kyc/aml, preferibilmente scambiandole in contanti in una sola volta.

3. legalizzare il contante ricevuto con metodi tradizionali (non ci possono essere istruzioni per questo passaggio).
 
Last edited by a moderator:

tutsi

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Nov 8, 2024
Messages
45
Reaction score
18
Points
8
Thank you for all this valuable information but Monero that was purchased with identity verification (KYC) is trackable? Isn't Monero anonymous and untraceable by nature? I don't think I'm fully understood yet...
 

mycelium

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Nov 17, 2024
Messages
289
Solutions
1
Reaction score
98
Points
28
Monero is super cheap to send, so you can make another wallet or two to clean it...

If it's purchased at something kyc they know your info and the wallet it was sent to.
So make another.

There are 2 things that make monero private, and I don't know shit about computers, but ring signatures (where they say the monero was sent by one of these addresses, but no way to prove which one) and stealth addresses...
(Copy n paste)
transaction on the Monero network is initiated ― think of this as a “burning address”. This one-time public key is recorded as part of each transaction and designates who can spend an output in a future transaction. While observing the blockchain, third parties (such as a government or a company that performs in-depth transaction analysis) are not able to link your wallet address and the merchant’s wallet address; therefore, it is not possible to tell if Monero is being sent from you to the merchant.

Through the use of Stealth Addresses, when you send Monero to a merchant, the output received by the merchant is not publicly associated with the merchant’s wallet address. If you are in a position where you need proof that you sent Monero to the merchant, your wallet will be able to verify that the transaction was indeed sent. In addition, Stealth Addresses ensure that the merchant can always know that a third-party will not be able to see if or when any Monero has been sent and received. This unique feature of a Monero transaction is especially attractive to merchants, because it serves as a way to protect sensitive financial and operational information.
 

tutsi

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Nov 8, 2024
Messages
45
Reaction score
18
Points
8
Thank you for your answer Mycelium, what do you think of Bisq to buy Monero? Would it be a safe way? But if I pay for Monero with a SEPA transfer or my credit card, they have a record of the payment so they know me...
Getting digital cash doesn't seem to be the easiest part....
 

tutsi

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Nov 8, 2024
Messages
45
Reaction score
18
Points
8
Thank you for your answer Mycelium, what do you think of Bisq to buy Monero? Would it be a safe way? But if I pay for Monero with a SEPA transfer or my credit card, they have a record of the payment so they know me...
Getting digital cash doesn't seem to be the easiest part....
 
Last edited:
Top