Cristallizzazione del mefedrone (4MMC)

Marvin "Popcorn" Sutton

🐝SuperModerator
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 25, 2021
Messages
218
Reaction score
343
Points
63
Condizioni di cristallizzazione del 4-metil-metacatinone:
- Temperatura costante 22-24 ºC.
- Aria secca (<40% di umidità relativa).
- Volume del contenitore.
Metodo semplice
L'alcool isopropilico (IPA) o la soluzione di etanolo con acqua vengono preparati in rapporto 30/70, 50/50, 70/30. Le proporzioni vengono regolate in base ai compiti e al volume del contenitore di cristallizzazione. Il tempo di cristallizzazione e la dimensione dei cristalli dipendono dalla quantità di acqua presente nella soluzione. Più acqua c'è, più grandi sono i cristalli e più lunga è la procedura di cristallizzazione. La proporzione media di mefedrone cloridrato in acqua è di 1 g per 2-3 ml di solvente. La soluzione viene riscaldata fino a una leggera ebollizione (piccole bolle). Quindi si aggiunge il mefedrone cloridrato in porzioni, in modo che abbia il tempo di sciogliersi. Quindi si scioglie il prodotto, si fa bollire per un paio di minuti e si versa la soluzione in una capsula di cristallizzazione. Vengono utilizzati soprattutto piatti di plastica e di vetro. Lo strato di soluzione con altezza di 1-2 cm dà una frazione con una dimensione di cristalli di zucchero. Lo strato di soluzione di 3-5 cm di altezza dà una frazione fino a 5 mm. Per questa procedura possono essere utilizzati box climatizzati, cappe aspiranti ed essiccatori ad aria. Dopo l'evaporazione del solvente si ottengono cristalli umidi, che vengono ben essiccati sotto flusso di aria secca, radiazione infrarossa (lampada IR o riscaldatore IR) o in un essiccatore sotto vuoto.
16082
16083
16085

Metodo diraffreddamento graduale
Dfhgmv

I centri di cristallizzazione si formano nella soluzione, quando questa viene fatta evaporare per almeno il 50%. Per accelerare il processo di cristallizzazione, la miscela viene raffreddata gradualmente. Un piatto di cristallizzazione viene posto in frigorifero (4 ºC) per 8-12 ore, quindi viene spostato in un congelatore (-17-20 ºC) per 8-12 ore.

Tecnica di cristallizzazione con evaporatore rotante (frazione fine)
Il mefedrone cloridrato viene sciolto in un solvente nella proporzione di 1 g per 1 ml. Lasoluzione viene posta nel pallone dell'evaporatore rotante e distillata. Quanto più profondo è il vuoto, tanto più basso è il punto di ebollizione della soluzione. In questo modo si ottengono grandi quantità di cristalli fini.

È possibile far evaporare la soluzione con un ventilatore ad aria calda da un piatto di cristallizzazione nella
valigetta dell'evaporatore rotante. In questo caso, si utilizza una vetreria in vetro o ceramica resistente al calore. È importante evitare il surriscaldamento del prodotto e, di conseguenza, il suo deterioramento.

Tecnica di cristallizzazione con raffreddamento rapido
Il sale di mefedrone viene sciolto in acqua calda nella proporzione di 1 g per 1 ml in acqua bollente. Dopo la completa dissoluzione si aggiungono 0,5 l di etanolo o altro solvente organico polare. La soluzione calda viene versata in contenitori di plastica fino a riempire ½ o 2/3 del volume, sigillata e raffreddata in un congelatore a -17-20 ºC. È possibile che il prodotto non precipiti. In questo caso i cristalli vengono filtrati e la soluzione viene ulteriormente evaporata.

Metodo di cristallizzazione in soluzione salina
Il cloruro di sodio (NaCl) 23 g viene sciolto in acqua distillata (H2O) 100 ml. Il mefedrone cloridrato 100 g viene sciolto in questa soluzione salina; la soluzione deve essere riscaldata per una migliore solubilità. La soluzione viene versata in un contenitore di plastica fino a riempire ½ o 2/3 del volume e chiusa ermeticamente. I cristalli vengono coltivati a bassa temperatura, a -18 ºC. Se la temperatura viene raffreddata al di sotto di -18 ºC, la soluzione salina viene congelata.
 
Last edited by a moderator:
New deal
Joined
Mar 23, 2022
Messages
1
Reaction score
0
Points
1
Grazie per la condivisione. qual è la resa media del prodotto finale con le proporzioni che utilizzate?
 
New deal
Joined
Mar 23, 2022
Messages
35
Reaction score
20
Points
8
Voglio cristallizzare 3cmc. quale solvente è meglio usare per il metodo del congelatore. Ho capito che devo sciogliere 1g di 3cmc in 1 ml di acqua ... ho capito che lo 0,5 del solvente deve essere uguale alla quantità di prodotto che si scioglierà. ad esempio, per 1kg di 3cmc in 1l di acqua, si aggiungono 0,5l di solvente? cosa ne pensate della cristallizzazione in dcm?
 

William Dampier

🐝SuperModerator
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 19, 2021
Messages
1,094
Reaction score
1,383
Points
113
Nessuna cristallizzazione di DCM. Solo acqua+alcool (vodka), acqua+acetone. Proporzioni - 1:1 - 1:3 polvere:liquido. La percentuale di acetone/alcool in acqua dipende dalla qualità e dalla purezza della polvere: più sporca è, più è. Il tasso di crescita e le dimensioni dei cristalli dipendono dalla quantità totale di solvente.
 
Last edited by a moderator:

Jamroz

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Mar 16, 2022
Messages
16
Reaction score
4
Points
3
La cristallizzazione della salamoia non dà i risultati attesi (il cristallo non è trasparente come quello della foto, è una roccia solida con un rivestimento bianco). Avete idea di quale errore ho commesso?
 
New deal
Joined
Mar 23, 2022
Messages
35
Reaction score
20
Points
8
quanto velocemente hai ottenuto il cristallo con questo metodo? puoi mostrare nella foto che cristallo hai ottenuto?

"Vi invito al mio nuovo post in cui presenterò le mie idee sui dispositivi per la produzione di mef... Sarò felice di conoscere anche le vostre idee".
 

Marvin "Popcorn" Sutton

🐝SuperModerator
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 25, 2021
Messages
218
Reaction score
343
Points
63
I cristalli possono avere forma e aspetto diversi a seconda del metodo di produzione. I cristalli nella foto sono stati ottenuti da una soluzione 50/50 di alcol/acqua nella proporzione di 3ml per 1g di mmc in una stanza asciutta.
Se volete sperimentare la cristallizzazione, mandatemi un PM e capiremo le sfumature più importanti.
 
Last edited by a moderator:

WhalterWhite

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Language
🇵🇱
Joined
Apr 4, 2022
Messages
26
Reaction score
14
Points
3
Salve.Se ho 100 g di polvere 4mmc già pronta, quanto è il prodotto dopo la cristallizzazione?
 

Marvin "Popcorn" Sutton

🐝SuperModerator
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 25, 2021
Messages
218
Reaction score
343
Points
63
Dipende dalla purezza della polvere di mefedrone. Il cristallo è inizialmente una frazione pura del prodotto e, man mano che il solvente evapora, si insinua lo sporco. Se la polvere è sufficientemente pura al 98-99%, si otterranno cristalli pari al ~90% della massa della polvere.
 

Bazooka90

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Language
🇺🇸
Joined
May 8, 2022
Messages
43
Reaction score
3
Points
8
Qualcuno sa come controllare la purezza del 3cmc e quale solvente è migliore per la pulizia? Posso pulirlo con l'acetone?
 
Last edited:

Bazooka90

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Language
🇺🇸
Joined
May 8, 2022
Messages
43
Reaction score
3
Points
8
I
Ho ricevuto 200 g di 3cmc molto sporco, l'ho messo nel mixer per ridurlo in polvere, l'ho pulito con l'acetone, poi ho messo la polvere di 3cmc in 200 ml di acqua per scioglierla e ho aggiunto 400 ml di alcol etilico. La cristallizzazione è avvenuta ma il colore è molto marroncino. Qualche idea sul perché?
 

Khaafii

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Language
🇺🇸
Joined
Mar 30, 2022
Messages
37
Reaction score
20
Points
8
Salve, ho una domanda.

Se devo fare la sintesi del mefedrone. Una volta che ho il mio rendimento di questa sintesi. Che differenza c'è tra venderlo dopo la prima sintesi e quando cristallizzo il mefedrone che ho fatto.

C'è un'enorme differenza di prezzo? Vale la pena o posso semplicemente venderlo in forma pura dopo la prima sintesi senza tagliarlo con nulla.

L'obiettivo è quello di venderlo in grandi quantità. Ma sono curioso di sapere quale sarebbe la differenza se optassi per la cristallizzazione o meno.

Grazie
 

Venom2021

Newbie
New deal
Joined
Jul 24, 2022
Messages
32
Reaction score
30
Points
8
4mmc 100g
woda 200ml
acetone 50ml
witamina c 3g

scaldare l'acqua a 60° aggiungere il 4mmc, mescolare fino a scioglierlo, aggiungere l'acetone e aggiungere la vitamina c mantenendo la temperatura a 60°. Versare la soluzione in una ciotola, può essere di vetro o di plastica, e in pochi giorni a 22° -25° si otterrà un cristallo a forma di bastoncini. grazie mille per l'attenzione
 

G.Patton

🐝SuperModerator
⭐️MODERATOR⭐️
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 5, 2021
Messages
3,316
Solutions
3
Reaction score
3,841
Points
113
Deals
1
Il prodotto ricristallizzato è più puro e, quindi, più potente. Inoltre, si ottengono cristalli grandi e belli, estremamente attraenti per i consumatori.
 

Dxrk

Newbie
New deal
Joined
Sep 3, 2022
Messages
7
Reaction score
1
Points
1
Quindi, qual è il metodo migliore in termini di tempo/qualità?
 

G.Patton

🐝SuperModerator
⭐️MODERATOR⭐️
Expert
🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Jul 5, 2021
Messages
3,316
Solutions
3
Reaction score
3,841
Points
113
Deals
1
Salve, dipende da cosa vi serve (cristalli grandi o piccoli).
 

SonicNL

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Joined
Feb 22, 2023
Messages
83
Reaction score
84
Points
18
Salve, qual è il modo migliore per ottenere cristalli di grandi dimensioni, se il tempo di cristallizzazione è di massimo 7 giorni?
 
View previous replies…

Garry

🥷 RESIDENT 🥷
New deal
Language
🇬🇧
Joined
Dec 3, 2024
Messages
8
Reaction score
2
Points
3
If the requirements is small one then what will be the process and what time it will consume ?
 
Top