No, non al 100%. So che funzionano bene come basi organiche per avviare reazioni di addizione elettrofila. E sono molto più facili ed economici da acquistare.
Il gruppo nitro assorbe così tanto la densità di elezione che è possibile effettuare questa reazione con il nitroaldolo senza alcun catalizzatore di base. La metilammina può deprotonare il nitroalchene. L'ho testato e funziona bene.
Posso confermare che le ammine secondarie non funzionano così bene.Ho fatto 250g in scala con 10ml di dibutilammina.Solo un leggero ingiallimento dopo 3h @65-70.Ho deciso di salvare la situazione aggiungendo monoetanoloammina a quel punto la RM si è scurita significativamente ed è diventata torbida.Ho lasciato rifluire per altri 20-30 minuti ad alto calore e ho spento lasciando raffreddare a temperatura ambiente, pured su ipa, congelato.La prima mungitura mi ha portato circa 170g di P2
Composti contenenti un gruppo NH, derivati dell'ammoniaca (NH3).Alcuni esempi: Metilammina. Un'ammina primaria è un composto che ha solo uno degli H nell'NH3 sostituito da qualcos'altro, ad esempio la metilammina, mentre le ammine secondarie hanno 2 degli H sostituiti da qualcosa, ad esempio la dibutilammina, questo è spiegato in modo semplice, c'è un po' di più ma solo per farvi capire.
Il messaggio era comunque rivolto al thread, non a te. Stavamo discutendo se le ammine secondarie possono catalizzare questa reazione dal topic, e ho effettivamente confermato che la dibutilammina almeno non funziona così bene.
Salve, qual è la vostra opinione sulla sintesi della benzaldeide dallo stirene tramite ozonolisi e pensate che sia possibile sintetizzare la benzaldeide dall'acido salicilico o dal fenolo?
Scommetto di sì, a patto che possa essere a base libera, se la prendi dagli integratori i leganti potrebbero impedirlo, tienici informati, sono curioso.Una volta ero a metà strada per usare la base di anftamina come catalizzatore quando ero a corto di propene, anche questo sarebbe interessante da sapere.
Salve, solo una domanda veloce:
Ho fatto 100ml di nitroetano
142ml di benzaldeide
E dopo aver cristallizzato nuovamente il p2np con IPA ho ottenuto 149,2g dopo 2 giorni in un essiccatore sottovuoto al massimo e 2 giorni di essiccazione all'aria. Vi sembra corretto o può essere migliorato?
Cordiali saluti newb
È necessario prendere la massa molecolare della benzaldeide e del P2NP. 100 g di benzaldeide corrispondono a poco meno di 1 mole, mentre 100 grammi di P2NP corrispondono a circa 0,7 moli. Ciò significa che avete ottenuto circa il 70% della resa teorica.